LA COMUNITA’ DI HOUSING SOCIALE Casa dell’Accoglienza
Il Servizio di Housing Sociale nasce nel 2015 dopo un approfondito studio di
settore condotto da un consulente-perito esterno rispetto ai bisogni del
territorio per quanto riguarda l’area Socio-Sanitaria.
L’indagine ha evidenziato la necessità di creare una struttura ricettiva di
adulti in disagio socio-sanitario (18-65 anni). Dal settembre 2015 ad oggi,
infatti tra la Casa dell’Accoglienza e il Servizio Sanitario Nazionale
(Psichiatria di Collegamento di Piacenza), é in essere una convenzione per
la ricettività di numero 19 ospiti. (15 + 4 in casetta alta-alta-autonomia)
Destinatari
Ospitiamo, con la massima fessibilità relativa alla permanenza in struttura
(breve o lungo periodo), adulti di sesso sia maschile che femminile in
situazioni di disagio per ragioni di natura psico-sociale: con invii da parte del
Servizio Psichiatrico, Neuropsichiatrico, invii da parte dei Sert oppure adulti
che necessitano di collocamenti temporanei.
Il progetto educativo: principi e finalità
La Casa dell’Accoglienza offre ai suoi ospiti adulti un percorso educativo
individualizzato (PEA) concordato con i Servizi invianti e modellato sulle
specifche esigenze e bisogni di ognuno.
In generale l’offerta formativa della Casa dell’Accoglienza riguarda i seguenti
ambiti
– animazione e attività di laboratori-lavoro
– monitoraggio e somministrazione dei farmaci e delle terapie qualora
richiesto
– prevenzione ed educazione sanitaria
– richiesta e accompagnamento visite specialistiche
– colloqui specifci
– orientamento all’autonomia
– orientamento e formazione al lavoro